 Home page > Prima pagina > 2020-oggi > Verbale di assemblea
Home page > Prima pagina > 2020-oggi > Verbale di assemblea
				
	Verbale
	Assemblea elettiva dei Soci
	Alle ore 21.20 del 18 settembre 2020 si tiene, in seconda convocazione, l'Assemblea Elettiva
	dei Soci del Labyrinth presso il Teatro della Società Operaia Cattolica "S.Bartolomeo" di via
	S.Bartolomeo della Certosa 13, Genova, per discutere l'Ordine del Giorno come da lettera di
	convocazione del 18 agosto scorso.
	Sono presenti i seguenti soci con diritto di voto: Enzo Bartolini, Paolo Bianchi, Maurizio Castore,
	Gabriella Ciglia, Gianni Gasparini, Stefano Iacono, Rinaldo Marazza con delega di Simetti, Marco
	Martinetti, Piera Ottonello, Chiara Rombai, Maurizio Scala e Gianluigi Tamagni.
	Presiede l'Assemblea il Presidente Paolo Bianchi, segretario Stefano Iacono.
	
	1. Elezione del Presidente per il quadriennio 2021-2024
	Il Presidente uscente manifesta la disponibilità a proseguire nell'incarico e chiede ai presenti
	se vi sono altri candidati; da parte dei soci vi è generale apprezzamento per il lavoro svolto
	nel corso degli ultimi 4 anni.
	Paolo Bianchi viene confermato Presidente all'unanimità.
	
	2. Elezione del Consiglio Direttivo per il quadriennio 2021-2024
	I soci componenti il Consiglio Direttivo uscente presenti in assemblea manifestano la disponibilità
	a proseguire nell'incarico: Maurizio Castore, Gabriella Ciglia, Gianni Gasparini, Marco Martinetti,
	Chiara Rombai, Maurizio Scala e Gianluigi Tamagni.
	Manifesta la propria disponibilità Piera Ottonello; il Presidente inoltre propone di rinnovare
	la carica anche al socio Andrea Aula per garantire continuità al lavoro di Tesoriere da lui svolto in
	tutti questi anni previa verifica della sua disponibilità.
	I candidati vengono eletti all'unanimità.
	Vengono deliberate le conferme di Marco Martinetti a Vicepresidente della società, Andrea Aula
	a Tesoriere e Maurizio Castore a Segretario.
	
	3. Elezione del Collegio dei Probiviri per il quadriennio 2021-2024
	I soci  Enzo Bartolini e Stefano Iacono manifestano la disponibilità a proseguire nell'incarico,
	dopo breve disamina si propone la candidatura di Rinaldo Marazza in sostituzione di quella di
	Fabrizio Longone.
	I soci Bartolini, Iacono e Marazza vengono eletti nel Collegio dei Probiviri all'unanimità.
	
	4. Approvazione del rendiconto annuale consuntivo e bilancio preventivo;
	delibera ammontare quota associativa per l'anno 2020-21; offerta pecuniaria a Certosa
	Viene esposta la relazione preparata dal Tesoriere sulle attività svolte in questa tormentata
	stagione interrotta dal lockdown e mostrato ai convenuti il bilancio consuntivo dell'anno 2019-20
	e preventivo 2020-21.
	Il bilancio consuntivo della stagione è ovviamente falsato dalla stagione interrotta a febbraio:
	tra le voci in attivo, le iscrizioni dei tornei e dei circuiti sono pressochè dimezzati rispetto
	ai valori degli anni passati; inoltre molte voci delle passività sono stime date dal fatto che non
	essendosi conclusa la stagione ludica non si farà la premiazione, con soli 40 euro di spesa per
	acquisto giochi e spese ridotte o azzerate per i corsi nelle scuole non più effettuati, il totale
	delle passività produce un residuo fondo cassa di 2.359,56 euro, superiore rispetto al residuo dello
	scorso anno ma con mezza stagione ancora da disputare e con la premiazione rimandata di un anno.
	Alla S.O.C. sono stati versati 600,00 euro per tesserare 20 soci.
	Posto ai voti, il bilancio consuntivo viene approvato all'unanimità.
	Il bilancio preventivo 2020-21 presentato, invece, poichè ricalca il modello degli anni passati,
	non è attendibile e necessita della correzione di tutte quelle voci che devono essere azzerate,
	come le iscrizioni scolastiche, o dimezzate, come le iscrizioni ai tornei e ai circuiti.
	Posto ai voti con queste modifiche, il bilancio preventivo viene approvato all'unanimità.
	
	5. Punto della situazione sulla attività nelle scuole
	Il presente punto dell'O.d.g. viene trattato contestualmente al dibattito sul bilancio preventivo.
	L'attività nelle scuole, a causa del periodo di lockdown e delle conseguenti misure di sicurezza
	imposte dal diffondersi del virus Covid-19, è stata del tutto sospesa e al momento non è in previsione
	alcuna ripresa.
	Una eventuale ripresa è prevista non prima del prossimo anno scolastico.
	
	6. Regolamentazione dell'attività ludica (sempre nel caso che sia possibile
	svolgerla nei locali S.O.C.) in rapporto alle attuali regolamentazioni in materia di prevenzione
	da contagio COVID-19
	Il presente punto dell'O.d.g. viene trattato contestualmente al dibattito sul bilancio preventivo.
	Essendo stata la stagione ludica 2019-20 interrotta a febbraio, è stata disputata poco più della
	metà dei tornei in calendario.
	Scartate le opzioni di annullare la stagione appena conclusa e di definirne una nuova, l'assemblea
	delibera di accorpare le due stagioni 2019-2020 e 2020-2021 in una sola 2019-2021, mantenendo
	gli stessi giochi e gli stessi regolamenti deliberati un anno fa e "congelando" le classifiche
	ad oggi maturate.
	Il calendario dei giochi e dei turni rimanenti verrà definito una volta superate le chiusure imposte
	dalle misure di emergenza che, ad oggi, hanno validità fino al 15 ottobre ma che presumibilmente
	verranno prorogate fino a fine anno.
	L'assemblea delibera all'unanimità di delegare il Consiglio Direttivo appena eletto di stabilire le
	date più opportune per la ripresa delle attività ludiche in conformità alle misure adottate dal
	Governo al fine di contenere la diffusione del virus.
	Analoga decisione per quanto attiene alla modalità di svolgimento dei giochi (obbligo di mascherine,
	eventualmente anche di visiere, di guanti o gel igienizzanti, ecc.).
	
	7. Regolamentazione della puntualità in relazione all'orario di iscrizione/inizio dei tornei
	La questione della regolamentazione della puntualità in relazione all'orario di iscrizione ai tornei
	viene respinta perchè già discussa nel corso dell'assemblea del 2011.
	Non essendo intervenuto nulla di nuovo si ribadisce quanto già deliberato, dal verbale del 16/9/2011:
	"È stato infine deciso di ribadire e di far rispettare con maggior rigore l'orario di
	inizio dei tornei: le iscrizioni dovranno tassativamente terminare entro le ore 21.15, con possibilità
	di avvertire telefonicamente in caso di ritardo, il quale però non dovrà pregiudicare l'inizio dei
	tornei alla ore 21.30" e garantendo al contempo all'organizzatore del torneo quella
	discrezionalità che gli consente di gestire al meglio il torneo stesso.
	
	8. Varie ed eventuali
	In attesa del ritorno ai "tavoli da gioco", si ricorda ai soci che è possibile anche incontrarsi
	online sul portale it.boardgamearena.com dove sono già stati organizzati alcuni tornei.
	
	Alle ore 22.50, non essendovi null'altro da discutere, l'Assemblea viene dichiarata conclusa.
	
	Genova, 18 settembre 2020.
	
	
		| Il Segretario (Stefano Iacono)
 | Il Presidente (Paolo Bianchi)
 |